Indice Aperture dopo 1.h4

Apertura 1.h4 - Desprez, Kadas, Beaver Claw.

diagramma 1.h4

La teoria completa su 1.h4.


Introduzione

Spingere in apertura con 1.h4 permette di cogliere impreparato l'avversario, il quale solitamente è abituato a un repertorio di aperture classiche. A differenza di quello che si potrebbe pensare, 1.h4 è una scelta intelligente. In questa teoria completa spiegherò le idee che ho sviluppato su 1.h4.

Esistono già diversi nomi a 1.h4, Desprez, Kadas, Beaver Claw, Anti-Borg Opening, Samurai Opening e Harry's Opening, ma non c'è una teoria, se non quella che vi sottopongo, frutto di uno studio approfondito che ho terminato a metà gennaio 2025.
Va detto che 1.h4 non è una apertura, come non lo è 1.e4, si tratta di una mossa che conduce a diverse aperture con le rispettive varianti.
Per le diverse aperture che affronteremo ho coniato un nome, ispirandomi ai nomi della Serenissima Repubblica di Venezia, dato che abito in questa provincia, e solitamente si attribuiscono nomi di stati alle aperture. C'è un altro motivo per cui ho scelto Venezia come tema principale di 1.h4, in quanto il pedone che si estende lungo la colonna di torre, ricorda visivamente la lunga asta del remo che si usa nelle gondole.
NB: questa pagina è in costruzione, sto aggiungendo linee di giorno in giorno.

Con 1.h4 il nero può ipotizzare che il bianco non conosca la teoria del centro, o che stia provando un attacco spavaldo. Le risposte più comuni del nero sono quindi 1...d5 o 1...e5, diagramma rappresentante le possibili risposte a 1.h4 approdando nella teoria classica.
Qualcuno gioca anche 1...h5 per bloccare subito l'avanzata del pedone, o perché semplicemente non sa come rispondere, ma anche per essere sicuro di non sbagliare contrappone simmetricamente.
Altre risposte comuni sono 1...c5, mossa intelligente che avanza un pedone sul lato opposto di 1.h4, per creare sin da subito un contrattacco sul lato di donna. Anche 1...b6 è usata di rado, anche se forse non sembra un piano incisivo, in quanto indebolisce leggermente l'arrocco lato di donna del nero, ma se il pedone 1.h4 avanzasse, supportato da un attacco strategico, anche il lato di re del nero sarebbe indebolito...



Apertura "Serenissima": 1...d5, 2.h5 h6, 3.d4

Diagramma che mostra la scacchiera rivolta dal lato del nero, in cui alla seconda mossa il nero si trova già il pedone h5 del bianco in quinta traversa.

Iniziamo a vedere una delle due risposte principali: 1...d5. Il bianco risponde con 2.h5 spingendo spavaldo verso il lato di re.
Osserviamo già la posizione dal punto di vista del nero: il pedone h5 si trova già sulle linee nemiche, ha già superato la prima "trincea" del nero.
Adesso osserviamo la torre h1 del bianco, è già sviluppata! Per capire questo, riflettiamo sul fatto che le torri, a differenza di tutti gli altri pezzi, possono dare il massimo controllo delle case anche da posizioni estremamente marginali; se appunto si contano le case che controlla una torre al centro (14 case), sono altrettante quando la torre si trova ai margini della scacchiera. Diverso invece sarebbe per il cavallo, che è il pezzo che risente di più della lontanza del centro; esso appunto quando ai margini controlla solo due case, mentre al centro otto.
Quindi non è vero che il bianco non sta sviluppando alcun pezzo. Se si segue la teoria dell'Attacco Troll, la torre in h1 avrà il suo da fare in quella posizione.

A questo punto il nero solitamente blocca subito l'avanzata del pedone h5 con 2...h6. Un'altra contnuazione comune è 2...e5, più precisa di 2...h6, la quale sembrerebbe un tempo perso. Approfondiamo intanto 2...h6.

diagramma animato che mostra le possibili risposte del nero dopo 3.d4.

Il bianco gioca 3.d4, per contrastare il centro. Qui il nero solitamente gioca 3...Cf6 che è corretta, ma a volte gioca una mossa altrettanto buona 3...c5, a cui si risponde con 4.c3 per apporre la diagonale della regina d1-a4, o 3...Af5 meno precisa, che da -0,75 valutazione Stockfish 17, porta il nero a -0,30 circa, qui la risposta del bianco sarà 4.c4, sempre per aprire la diagonale della regina.
Ad ogni modo, la risposta più comune fra queste tre è 3...Cf6 che approndiamo subito.

Su 3...Cf6 il bianco giocherà 4.Cf3, mossa di sviluppo che servirà per portarci poi in e5, avamposto chiave del cavallo in questa apertura "Serenissima". Qui il nero solitamente risponde con 4...Ag4 piccolo errore che permetterà al bianco di giocare subito 5.Ce5. Ecco che il nero avrà perso un tempo, per via del fatto che ora dovrà spostare di nuovo l'alfiere, a meno che non voglia farselo catturare, Diagramma animato alla posizione 4.Cf3, vengono mostrate le risposte comuni del nero: 4...Ag4, 4...c5, 4...Af5 e la continuazione del bianco. ma poi il suo cavallo in g4 si troverà in una casa sbagliata, perché basterà giocare la tematica e4 per attaccare sia il cavallo che il centro.
Altre mosse comuni che vedremo più avanti sono 4...c5, che è la mossa più incisiva in questa posizione, a cui si risponde sempre con 5.c3; oppure 4...Af5 che è buona, a cui c'è sempre 5.c4, per gli stesso motivo che abbiamo visto sopra.

Su 5.Ce5 il nero cattura il pedone con 5...Axh5. Osserviamo che quel pedone non è gratis, in quanto l'alfiere peccando di ingordigia, si mette sulla colonna della torre; inoltre il cavallo f6 è obbligato a restare in quella posizione per difendere l'alfiere. Vedremo poi che ci potrà essere un sacrificio di torre in h5... Quindi il pedone h5 del bianco in realtà è un esca, a cui il nero non riesce a sottrarsi. Per il momento comunque la situazione è pari, nonostante il bianco sia sotto di un pedone; ad ogni modo la cattura del pedone non è un errore, ma rientra nei piani del bianco.

Ora il bianco spinge in c4, 6.c4. L'idea è quella di aprire la diagonale d1-a4 della regina, e rompere la diagonale d5-f7 controllata dal nero. L'irruzione in questa diagonale servirà al bianco per attaccare f7 per mezzo della diagonale b3-f7, a cui la regina bianca potrà approdare.
Diagramma animato che mostra le due mosse successive dopo 6.c4. Su 6.c4 il nero gioca principalmente tre mosse: 6...c6?, 6...e6, 6...dxc4. La più corretta è 6...dxc4, a cui seguirà 7.Da4+ e poi ci si riprenderà il pedone c4; notare che la reginà in c4 attacca la casa f7, controllata a sua volta dal Ce5 con minaccia di matto.
Ma la risposta 6...c6? è sia un errore grave, sia la mossa più giocata! Per il momento concentriamoci su questa risposta, dopo vedremo 6...e6 più precisa.
Il bianco catturerà subito il pedone d5 con 7.cxd5. A questo punto il nero se cattura di donna con 7...Dxd5? commetterà un ulteriore errore importante; in tal caso arriva il sacrificio di torre in h5 con 8.Txh5! Per allontanare il cavallo dal controllo della casa d5, quindi seguirà: 8...Cxh5, 9.Cc3 Da5, 10.Db3! attaccando sia b7, sia f7! Il nero può abbandonare.
Ad ogni modo, solitamente il nero risponde correttamente alla settima mossa con 7...cxd5, seguirà 8.Cc3, mossa di sviluppo, e su 8...Cc6 arriva 9.Txh5! Cxh5, 10.e4! questa mossa non solo attacca il cavallo h5, ma contrasta la diagonale che dicevamo prima d5-f7, siamo a +2.50 valutazione Stockfish 17.
Se alla ottava mossa il nero risponde con 8...e6, vedremo: 8...e6, 9.Da4+ Cbd7, 10.e4! che apre la diagonale all'alfiere campo chiaro del bianco, in modo tale che possa portarsi in b5, al tempo stesso come già detto demolisce la catena di pedoni d5-f7. Qui siamo a 2.80 valutazione Stockfish 17.

Diagramma animato che mostra le due mosse successive dopo 6...e6.

Abbiamo detto che alla sesta mossa il nero a volte gioca 6...e6, è corretta ma non la migliore. A questo punto il bianco giocherà 7.Db3, per attaccare b7 e la diagonale b3-f7.
Qui il nero dovrebbe rispondere con 7...Cc6, a cui seguirebbe 8.Dxb7, ma le due risposte più comuni sono 7...Dc8? e 7...b6, entrambe sbagliate. Sulla prima 7...Dc8?, il bianco cambierà subito il pedone con 8.cxd5, e su 8...exd5 segue 9.Cc3 con un vantaggio di +1.60. Mentre sulla seconda 7...b6, le mosse sono invertite, quindi 7...b6, 8.Cc3 c6, 9.cxd5 con un vantaggio di +1.60.

Torniamo indietro alla quarta mossa 4.Cf3, oltre a 4...Ag4 imprecisa, il nero solitamente gioca 4...Af5 o 4...c5, entrambe corrette, vediamole:
Su 4...Af5 il bianco giocherà la tematica 5.c4 per aprire la diagonale della regina d1-a4 e liberare l'alfiere campo chiaro. Qui seguirà 5...c6 leggera imprecisione, oppure 5...e6 più Diagramma animato che mostra le due mosse successive dopo 4.Cc3, cioè 4...Af5 o 4...c5. precisa. Su 5...c6 il bianco giocherà 6.Db3 mossa insidiosa, attaccando sia b7, sia controllando la diagonale b3-f7, e su 6...Db6 corretta, si gioca 7.c5 con l'idea di attaccare il lato di donna; qui la donna del nero dovrebbe tornare indietro in c7, ma spesso il nero cattura con 7...Dxb3 compiendo una imprecisione; a questo punto il bianco avanzerà con il pedone b4, attaccando sul lato di donna. Su 5...e6 si gioca 6.Cc3, ma si può anche fare 6.Db3, ma consiglio la prima 6.Cc3 in quanto induce il nero a compiere imprecisioni grossolane in partite blitz, quali 6...Ab4? A cui segue 7.Da4+, oppure, la più giocata 6...c6, a cui segue sempre 7.Db3 Db6, e ancora 8.c5, con la stessa idea che abbiamo visto prima, che se il nero erroneamente decidesse di catturare la regina in 8...Dxb3, il bianco coglierà l'occasione dell'impedonatura per portare il pedone in b4, attaccando sul lato di donna.
Su 4...c5 invece come già anticipato si fa sempre 5.c3, a cui segue 5...Cc6 correttamente e 6.Af4; qui si diramano diverse risposte del nero, tutte corrette, il nero si troverà con un leggerissimo vantaggio di -0.60, tutta da giocare.

Diagramma animato che mostra le mossa successiva dopo 3.d4, cioè 3...c5.

Dopo 3.d4 il nero risponde di rado con 3...Af5 oppure 3...c5. Più rara è la variante 3...Cc6, di cui comunque è bene sapere come giocarla, in quanto è presente il tema principale di questa apertura, conoscerla è fondamentale, la vediamo per ultima.
Su 3...Af5, che non è tra le risposte migliori, il bianco giocherà sempre 4.c4, per i motivi che abbiamo visto sopra; seguirà 4...e6 come risposta più frequente, corretta, e 5.Af4, mantenendo le idee che abbiamo visto precedentemente: portare il cavallo in e5, aprire la diagonale della regina d1-a4 e quella dell'alfiere c1-b5.
Su 3...c5 si risponde con 4.c3, e sulla risposta più frequente 4...Cc6, leggera imprecisione, arriva 5.e4, che altrimenti 4...Cf6 più precisa avrebbe impedito. Quindi con 5.e4 il bianco ha come obbiettivo il controllo della casa d5, in quanto 5.e4 attacca il pedone d5 e si preparara a occupare tale casa. Quindi vediamo le due risposte comuni e corrette dopo 5.e4: 5...cxd4 e 5...dxe4. Sulla prima 5...cxd4 segue 6.cxd4, e se il nero giocasse solo ora 6...Cf6 arriverebbe 7.e5, posizione pressoché pari; se invece il nero rispondesse 6...dxe4 arriverebbe 7.d5, dove la risposta più corretta è arretrare con il cavallo in b8, ma se il nero giocasse 7...Ce5, il bianco risponderebbe con 8.Af4, con leggero vantaggio. Anche su 5...dxe4 arriva 6.d5, anche qui il nero dovrebbe indietreggiare in b8, anche se la risposta più comune è 6...Ce5, qui si risponde con 7.Da4+ e poi il bianco riprende il pedone e4 con leggerissimo vantaggio a suo favore.
Su 3...Cc6 si risponde con 4.Cf3. Qui il nero solitamente risponde con 4...Cf6 o 4...Ag4, su entrambe si risponde con 5.c4, tema principale dell'apertura Serenissima. Senza addentrarci troppo in questa variante rara, c'è da sapere che su 4...Cf6 5.c4, il nero spesso gioca 5...Ag4, a cui si risponde la tematica 6...Ce5. Mentre su 4...Ag4 5.c4, se il nero giocasse 5...Cf6, si rientrerebbe nella variante precedente, ma con mosse invertite, quindi si gioca 6.Ce5; ma se il nero giocasse 5...e6, si gioca 6.Da4. Ricordiamoci che se il nero fa l'errore comune di catturare il pedone esca h5 alla sesta mossa, arriva 7.Da4 con vantaggio al bianco di +1.3. Il motivo di questo vantaggio è che il nero catturando il pedone h4, non solo ha perso un tempo di sviluppo, ma ha catturato un pedone esca, in quanto l'alfiere si va a posizionare sotto la colonna aperta della torre h1. La donna in a4 controlla un'importante diagonale supportata dal Ce5, e il Cf6 del nero è obbligato a mantenere la posizione, se no salta l'alfiere in h4! Notate che il tema principale di queste posizioni dell'apertura Serenissima è la spinta del pedone e4! Vedi variante giocata comunemente che termina con 10.e4, riuscite a capire il motivo di questa spinta? È tematica, il bianco si prepara ad attaccare il Cf6 con e5!


Apertura "Rialto": 1...d5, 2.h5 e5, 3.h6 Cxh6

Diagramma animato dell'apertura 2.h5 e5, 3.h6.

Rialto è il nome da me coniato per questa apertura, ma esiste già un nome a questa posizione che è Croon's Gambit, solo che non esiste una teoria.
In questa apertura il bianco si prefigge di attaccare il lato di donna, e se il nero alle prime mosse non risponde con precisione, cosa che spesso non accade, il bianco riesce a controllare il centro, posizionando il suo cavallo in un avamposto chiave. Quindi per il bianco è di primaria importanza in questa apertura il controllo della casa d5, per mezzo di una spinta c4 che vedremo, del cavallo c3, e dell'avamposto di cavallo in f4.
La spinta in h6 già alla terza mossa del bianco, se pur imprecisa secondo il motore, serve per destabilizzare il lato di re del nero, obbligandolo a prendere una decisione, cioè se prendere di cavallo h6, o se continuare il suo sviluppo con 3...Cc6, che sarebbe la scelta migliore, che il 99% dei giocatori gioca, a cui ho dato il nome Giudecca, in quanto è una variante isolata dalle altre.

Analizzimo 3...Cxh6. Il bianco risponde con 4.d4, mossa fondamentale per contrastare il centro. Il nero spesso spinge subito 4...e4, perdendo il vantaggio posizionale; la risposta più corretta sarebbe 4...Cc6, per proseguire lo sviluppo, senza crearsi un centro esteso, ma questa scelta non viene praticamente mai intrapresa. In ogni caso, se malauguratamente il nero rispondesse così, il bianco dovrà arroccare lungo prima possiible, cambiando in primis l'alfiere sul cavallo h6.
Altre risposte meno comuni sono 4...exd4, il bianco giocherà subito 5.Axh6 e poi si riprenderà d4 con la donna, attaccando al tempo stesso la torre del nero in h8. Qui si creerà una posizione taglinte per entrambe le fazioni, il nero con una struttura pedonale distrutta sul lato di re, mentre il bianco avrà il centro dominato dall'avversario e quindi dovrà svilupparsi velocemente, la posizione comunque è pari.
Altre risposte meno comuni sono 4...Cg4, a cui segue 5.f3! Cf6, 6.dxe5 e il bianco sta meglio. Oppure 4...Cf5, 5.dxe5 posizione giocabilissima.

varianti successiva a 4...e4 Analizziamo quindi 4...e4, mossa errata ma comunemente giocata. A questo punto il bianco prima di tutto rompe la struttura pedonale del nero con 5.Axh6 a cui segue 5...gxh6, dopo di che svilupperà il cavallo in h3 6.Ch3 per tenersi buona una casa strategia f4, che servirà al cavallo per attaccare il pedone d5 del nero.
Qui le mosse più corrette del nero sono 6...Ag4 e 6...e3; sulla prima il bianco continuerà il suo sviluppo e cercherà di arroccare lungo prima possibile. Mentre su 6...e3 il bianco non si deve preoccupare e andrà avanti con lo sviluppo con 7.Cc3; se il nero dovesse decidere di catturare f2 con scacco, il nero catturerà f2 con cavallo 8.Cxf2, posizionando i due stalloni in buone posizioni con controllo delle case centrali. Quindi la cattura in f2 da parte del nero è una imprecisione, che tra l'altro non rovinerebbe l'arrocco lungo del bianco che ha in progetto di fare. A questo punto in cui il bianco ha sempre giocato perfettamente la posizione è assolutamente pari, ma le mosse più giocate del nero dopo 6.Ch3 sono errate e ora le vedremo.
Sono 4 le mosse più giocate dopo 6.Ch3:
6...Cc6, imprecisione, a cui segue subito 7.e3 e poi il bianco si prepara a spingere subito in c4, per rompere il centro del nero e attaccare il pedone e5 con Cc3. Tra l'altro il Ch3 del bianco, se non viene cambiato, è subito pronto a saltare in f4 per attaccare sempre le case chiave d5 ed e6 del nero.
diagramma rappresentante le risposte più comuni dopo 6.Ch3 6...Ag7, piccola imprecisione, a cui segue sempre e3 e poi, se il bianco si sviluppa con ...Cc6 arriverà sempre c4, se invece farà altro, tendenzialente ci si sviluppa con Cc3, non più c4, in quanto questa spinta ha senso solo se c'è il Cc6 che ostrusce le spinte di contrattacco del proprio pedone c7
6...Axh3, piccola imprecisione, a cui segue Txh3 e poi sempre e3, e vale lo stesso discorso precedente, se arriva ...Cc6 si fa c4, se invece ...Ag7 ci si sviluppa con Cc3.
6...Ad6, mossa valida perché contrasta Ch3-f4, si continua quindi con c4.
Riassumendo quindi l'apertura "Rialto" offre al bianco uno sviluppo armonico e un attacco pericoloso del centro, solo se il nero risponderà correttemennte tutte le mosse, a partire dalla prima 3...Cc6 il bianco avrà difficoltà di sviluppo, ma questa viene giocata solo il 5% delle volte, ad ogni modo in tal caso il bianco si svilupperà lentamente, e il nero dovrà giocare con precisione per mantenere il vantaggio di sviuluppo.

Posizione più giocata del Rialto dopo 4...e4 Osservate la posizione del Rialto dopo la nona mossa 9...Cc3, è la posizione più giocata di questa apertura. Il bianco ha un fantastico controllo del centro e della casa d5 (come chiarito sin dall'inizio), il nero deve stare attento alla forchetta in d5; inoltre il bianco si prepara a portare il cavallo nell'avamposto f4! La torre h1 è ben sviluppata e fa il suo lavoro controllando una colonna interessante per possibili futuri sviluppi che spesso accadono. La donna del bianco ha una forbice di diagonali bianche libere dove spostarsi dai lati opposti della scacchiera.


Apertura "Giudecca": 1...d5, 2.h5 e5, 3.h6 Cc6

Ciò nonostante analizziamo prima la risposta più corretta, 3...Cc6.
Nell'apertura Giudecca il bianco subito prende con 4.hxg7 per destabilizzare il lato di re del nero, poi cerca di arroccare lungo prima possibile.Una tipica posizione dell'apertura Giudecca a sviluppo terminato. Seguirà 4...Axg7 e poi 5.c3, mossa utile sia per controllare il centro, sia per liberare la diagonale della regina d1-a4.
Qui solitamente il nero gioca correttamente 5...Af5, oppure meno perfette 5...Ae6 o 5...Cf6. Il bianco non si svilupperà facilmente, dovrà stare attento ad arroccare lungo prima possibile, mentre la torre h1 non avrà un gran gioco in apertura, a differenza dall'apertura Serenissima. Se entrambi i colori giocano perfettamente, si raggiungerà una posizione simile al diagramma mostrato a sviluppo terminato.
Per il momento non mi soffermo ulteriormente in questa variante, in quanto estremamente rara.